Lezioni di Cucina

Crostata di rabarbaro

Crostata di rabarbaro

Torta dolce di Pasqua ( ricetta regionale Umbra )

Torta dolce di pasqua della cucina Umbra

Dosi per:

8 persone

Ingredienti:

250 g di farina manitoba
3 uova
125 ml di latte intero tiepido
50 g di burro ( o strutto )
75 g di zucchero
25 g lievito di birra
60 g di uvetta corinto ammollata
60 g di cedro candito
Scorza grattugiata di 1/2 arancia e 1/2 limone
30 ml liquore (gli aromi piu usati sono mistrà o maraschino)
Cannella in polvere, noce moscata, semi di anice ( ogni famiglia bilancia le spezie a suo gusto ) io ho scelto, 1 cucchiaino anice semi, uno di cannella in polvere e noce moscata grattugiata.
5 g di sale fino

Preparazione:

Preparazione degli aromi.

In una ciotola versare il liquore e mettervi a bagno l’uvetta, le scorze grattugiate degli agrumi e le spezie. Lasciar macerare per minimo un ora.

Primo lievito 

Amalgamere latte tiepido con 50 g di farina e lievito di birra e lasciate a temperatura ambiente finche sia attivato il lievito.

Impasto 

In una terrina lavorare uova e zucchero quindi aggiungere la rimanente farina, il primo lievito, le spezie e il burro fuso. lavorare con la planetaria se disponibile o a mano. sarà un impasto molto morbido. Lasciate riposare coperto da un panno umido finche sia raddoppiato, quindi lavorate ancora la massa aggiungendo gli aromi finali, i canditi e uvetta precendetemente infarianti.

Impasto finale e cottura

Imburrate e infariante lo stampo, ho usato diametro 18 altezza 20 ( storicamente in coccio) e versate la massa che dovra raggiugere meno della metà del recipiente.

Lasciate lievitare ( saranno necessrie minimo 2 ore ) e in ogni modo finche l’impsto sia al bordo dello stampo, Usate massima attenzione a correnti d’aria e movimento del piano di lavoro.

Preriscaldate il forno a 190 °C, infornate e non tccate mai per 40 minuti . ( consiglio un po di vapore per evitare la caramellizzazione dello zucchero in superfice)

Servizio

A cottuta avvenuta lasciate raffreddare, sformate e  prima del servizio bagante con alchermes la parte la parte superiore, spennellate di glassa classica con zucchero a velo e chiara d’uovo e decorate con codette colorate.

Questo dolce è parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Umbria. potrei dire che è ricetta base, ogni famiglia bilancia il gusto con spezie e differenti liquori, alcuni mettono glassa sopra, altri no…a voi la scelta.

 

 

 

torta di mele al rosmarino.

Mele e Rosmarino con gocce di vino speziato.

TORTA DI MELE E ROSMARINO [enjoyinstagram_mb] Ingredienti: 115 gr di burro 350 gr di mele Succo di ½ limone 4 uova 150 gr di zucchero 150 gr di farina 00 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 pizzico di sale 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato Zest di 1 limone Zucchero a velo (per decorazione) torta di mele al rosmarino.

Fettuccine al caffè con salmone e ciliegie.

Fettuccine al caffè con salmone e ciliegie

Fettuccine al caffè con ciliegie e salmone affumicato Ingredienti per 6 persone Per le fettuccine: 400 g di farina 00 1 cucchiaio di polvere di caffè 4 uova 5 g di sale fino Per la salsa al salmone e ciliegie: 300 g di ciliegie denocciolate 100 g di salmone affumicato a piccoli pezzi 40 g Fettuccine al caffè con salmone e ciliegie.

Italian 5 Courses Cooking Classes in Zurich

Zurich-classes-chefAndreasposini

[enjoyinstagram_mb]An exclusive chance in Zurich to discover truly Italian cooking secrets! With Andrea Sposini Chef Two-day event will be a full immersion in the world of cooking: not only you will learn how to prepare the dishes that you will eat, but Andrea will also give you some cultural and historical background about the recipes. Italian 5 Courses Cooking Classes in Zurich

Italian 5 Courses Cooking Classes in Zurich

Zurich-classes-chefAndreasposini

[enjoyinstagram_mb]An exclusive chance in Zurich to discover truly Italian cooking secrets! With Andrea Sposini Chef Two-day event will be a full immersion in the world of cooking: not only you will learn how to prepare the dishes that you will eat, but Andrea will also give you some cultural and historical background about the recipes. Italian 5 Courses Cooking Classes in Zurich

Torta di amarene e mandorle

Torta di amarene e mandorle. Per la frolla: 450 g farina di 00 50 g farina di riso 200 g zucchero 300 g burro 1 uovo intero 2 tuorli 1 pizzico di sale Per il ripieno 200 g confettura di ciliegie 400 g amarene fresche. 100 g mandorle zucchero di canna Burro e farina per Torta di amarene e mandorle

Portfolio Chef Andrea Sposini

Tell your Friends
2015

Andrea Sposini Professional experience. May 2020 – May 2021. Köln for Vetrina Toscana  Dic 2019-I’m in Germany. April 2019-Corporate consultancy and profitability, re-style gourmet design and food combinations for Mintgarden Cafe Milano  Dic 2018 – Corporate Team Building in partnership with Studio Pirovano Monti  for team manager – SPARKASSE Bank, Bolzano Italy Apr 2018- Istambul- Portfolio Chef Andrea Sposini

Portfolio Chef Andrea Sposini

Andrea Sposini | Professional Experience May 2020 – May 2021 | Köln, Germany – Consultant for Vetrina Toscana Dec 2019 – Present | Germany – Culinary Consultant April 2019 | Milan, Italy – Corporate consultancy, profitability analysis, and gourmet design for Mintgarden Cafe Dec 2018 | Bolzano, Italy – Corporate Team Building for SPARKASSE Bank, Portfolio Chef Andrea Sposini

La Verza (Brassica oleracea sabauda )

Anche detto Cavolo di Milano ! Che sia raccolto dopo le prime gelate. http://andreasposini.com/verza

Il piatto forte: il mistero

Scrivono ………Gran parte dell’intrigo è giocato sul suo mistero, perché diciamolo, andare a cena a casa di sconosciuti è un fatto di per sé affascinante. Soltanto a poche ore dall’inizio della cena viene svelato ai partecipanti via e-mail l’indirizzo esatto (che è centralissimo). E se Lele e Melissa mettono a disposizione la casa, è Andrea Il piatto forte: il mistero

Tagliolini al cacao con bocconcini di maiale al brandy e foglie di menta

TAGLIOLINI AL CACAO CON BOCCONCINI DI MAIALE AL BRANDY E FOGLIE DI MENTA

Dosi per:

6 persone

Ingredienti:

Per i tagliolini
350 g di farina tipo 0
50 g di cacao amaro Perugina
4 uova grandi

Per il condimento
200 g di polpa di maiale a cubetti
50 g di cipolla bionda affettata
50 g di sedano a cubetti
20 g di carota a cubetti
60 ml di olio EVO
100 ml di Brandy
20 g di farina tipo 0
1 lt di brodo di carne
1 foglia di alloro
Sale pepe

Per il servizio
1 mazzetto di menta fresca
30 g di burro
Cacao amaro in polvere per la decorazione.

Preparazione:

Per la pasta
• Setacciate la farina e il cacao due volte.
• Rompete le uova in una tazza e sbattete con una forchetta.
• Impastate la farina con le uova e, appena la massa sarà compatta in modo che non si attacchi alle mani, lavorate energicamente sul piano di legno per 10 minuti.
• Fate riposare la massa per 2 ore in una busta per alimenti e in frigo.
• Trascorso questo tempo, stendete al matterello e tagliate al coltello come i normali tagliolini.
• Conservate la pasta su un piano di legno coperto da un panno di cotone o lino non profumato di detersivi.

Per la salsa
• In una casseruola alta, meglio di coccio se a disposizione, soffriggete leggermente l’olio, la cipolla, il sedano, la carota e l’alloro.
• Aggiungete la carne e sigillate mescolando continuamente.
• Appena questa inizia ad attaccare, salate e pepate; quindi sfumate di brandy avendo l’accortezza di non mescolare fino a quando l’alcool sarà evaporato.
• Aggiungete la farina e mescolate in modo che si amalgami al grasso del fondo di cottura della carne; quindi stemperate con brodo freddo e lasciate cuocere per 30 minuti a fiamma bassa e coprendo.

Per il servizio
• Bollite la pasta per 3 minuti in abbondante acqua salata, scolate e gettatela nella salsa.
• Unite una noce di burro e amalgamate.
• Servite a piacere con foglioline di menta fresca e decorando sul piatto con il cacao.